leggimi
Aggiornamenti
più recenti
didUP 4.10.0
(07/01/2021)
Variazioni alla gestione dei Giudizi
per la scuola Primaria (OM 4 Dicembre 2020, n. 172)
Premessa
Come è noto, con l'OM 172 del 4
Dicembre 2020 , il Ministero dell'istruzione, di fatto,
rivoluziona il metodo di valutazione degli scrutini nella scuola
Primaria.
L’art. 3 comma 1 dell'ordinanza, così recita:
“A decorrere dall’anno scolastico
2020/2021 la valutazione periodica e finale degli apprendimenti è
espressa, per ciascuna delle discipline di studio previste dalle
Indicazioni Nazionali, ivi compreso l’insegnamento trasversale di
educazione civica di cui alla legge 20 agosto 2019, n. 92, attraverso
un giudizio descrittivo riportato nel documento di valutazione, nella
prospettiva formativa della valutazione e della valorizzazione del
miglioramento degli apprendimenti.”
In estrema sintesi, si passa da un metodo di valutazione con voti
numerici (un voto per ogni materia), ad un sistema di valutazione con giudizi analitici legati a specifici obiettivi di apprendimento,
definiti nel curricolo dell’istituto (art 3, comma 4 e 5 dell'OM), ed
in numero variabile, e per ogni materia.
I giudizi descrittivi, sono correlati a quattro livelli di
apprendimento: AVANZATO, INTERMEDIO, BASE, IN VIA DI PRIMA
ACQUISIZIONE, in coerenza con quelli adottati nella Certificazione
delle Competenze.
La valutazione in itinere (valutazione giornaliera) del registro, resta
espresse nelle forme che il docente, riterrà opportune (art 3, comma 2
dell'OM).
Le discipline Religione Cattolica e la Materia Alternativa, restano disciplinate dall’ art 2
commi 3,5,7 del D.Lgs. 62/2017 (art. 3, comma 8 dell'OM).
Variazioni implementate
- In tabella
quadri, abbiamo reso disponibili, un
gruppo completo di tassonomie predefinite Argo con obiettivi di
apprendimento, già declinati
sulla specifica disciplina e sullo specifico anno di corso.
La possibilità di avere delle tassonomie predefinite, fornisce alle
scuole un consistente vantaggio funzionale e temporale poiché consente
agli operatori scolastici di avere una struttura d'esempio già
completa, sulla quale basare le personalizzazioni.
- E'
stata aggiornata la gestione dei giudizi con nuove procedure
appositamente progettate per l'applicazione OM 172. I docenti (se
abilitati dalla segreteria), e il coordinatore di classe, potranno
immettere i livelli di apprendimento, oltre a una eventuale annotazione
(definizione del livello) su ogni singolo obiettivo, per singolo alunno
e per le proprie materie d'insegnamento. Inoltre si potrà gestire in
itinere, un giudizio descrittivo articolato per materia.
- Per la Primaria,
le procedure Stampe |
Scrutini | Pagellino e Stampe |
Scrutini | Scheda Individuale saranno disponibili, da questa
versione, solo per i formati html e odt. Abbiamo predisposto 10 nuovi documenti
standard di pagellino personalizzabile in HTML e ODT, e dieci
nuovi modelli standard di scheda individuale.
- Per consentire il
riporto delle valutazioni per materia e per obiettivo di apprendimento,
è stato predisposto un set completo di
nuove variabili (che troverete già immesse nei documenti
proposti da Argo)
Didup Smart 1.9.0
- Gestione migliorata e semplificata delle assenze orarie,
se presente relativa opzione Preside
- Possibilità di distinguere tra note generiche e note disciplinari
- Correzione bug di lieve entità e miglioramento delle prestazioni.
Scuolanext famiglia 3.6.5
- Distinzione tra note generiche e note disciplinari.
Didup Famiglia 2.5.0 (agg.to
solo lato rest)
- Distinzione tra note generiche e note disciplinari.
Scuolanext 1.8.0
- Nuova Opzione Dirigente per la gestione delle assenze orarie.
- Accesso Dirigente: Miglioramenti sulla funzione di Controllo
Presenze
- debug
Vi
raccomandiamo l'appronfondita lettura del leggimi di versione.
Documentazione
e Supporto